Aron Demetz

Aron Demetz è nato in Val Gardena, Alto Adige, nel 1972, dove ancora vive e lavora. Ha studiato presso l’Istituto d’Arte di Selva di Val Gardena e presso l’Accademia di Belle Arti di Norimberga con il Prof. Christian Hopfner. Dalla sua terra d’origine Demetz ha adottato la tradizionale tecnica locale della lavorazione del legno, risalente al XVII secolo, per trasmettere il proprio turbamento circa la relazione che l’uomo intrattiene con la Natura. Nella sua opera evita la classica dicotomia uomo-natura, facendoli diventare un tutt’uno inseparabile che richiama l’esperienza primordiale. Le sue sculture ritraggono la figura umana in pose classiche o in posizioni ardue, inconsuete, ed esplorano le possibilità e i limiti del materiale legno. Le opere che ne conseguono hanno una forte presenza fisica che coinvolge l’osservatore a un profondo livello psicologico, restituendo al contempo la nostra unione con la natura e la nostra alienazione dalla stessa.
Con l’opera «Senza titolo», ideata per il Padiglione Italia della 53a Biennale di Venezia, Demetz ha introdotto l’utilizzo della resina naturale, meticolosamente raccolta dagli alberi dei boschi della Val Gardena. Con un odore, colore e una consistenza molto caratteristici, la resina conferisce maggiore presenza corporea alle tipiche sculture in legno di Demetz, aggiungendo una dimensione lirica alle sue potenti creazioni. Nel 20…. insegna Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Molte sono le sue mostre personali in spazi istituzionali e gallerie realizzate fin dal 2004, tra le quali ricordiamo “Aron Demetz” ex Chiesa di San Filippo Neri a Roma a cura di Vittorio Sgarbi; “Aron Demetz” Albemarle Gallery a Londra - UK (2006); “Cujidures” Museo Civico di Chiusa, Bolzano (2007); “Aron Demetz” a cura di Danilo Eccher, PAC, Milano (2008); “Ver-Wandlungen, Metamorphosen von Skulpturen im Wandel der Zeit”, a cura di Universität Innsbruck Institut für Kunstgeschichte Institut für Organisation und Lernen, Augustinermuseum Rattenberg (Austria) (2010); “Solide fragilità” a cura di Luca Beatrice e Alessandro Romanini, Villa Bottini, Lucca (2011); “Il Radicante” a cura di Davide Pairone, Museo MACRO, Roma (2012); “Advanced Minorities”, a cura di Peter Weiermair e Markus Neuwirth, “Artdepot”, Innsbruck (Austria); “The Thainted, Aron Demetz e Shan Hur”, Gazelli Art House, Londra (UK) e “Keimzeit”, a cura di Alessandro Riva, Barbara Paci Galleria d'Arte, Pietrasanta, Lucca, Italia nel 2013; “I AM”, a cura di Jutta Mattern, Hans Arp Museum Rolandseck, (Germania), “Beyond Sculpture”, a cura di Doris Ghetta, Galleria Ghetta, Ortisei nel 2014; “AraCor o l'eco della cenere” a cura di Edoardo Mier y Teran, Terreno Baldio Arte, Mexico City (Messico) e “Memoridermata” - Art Center Hugo Voeten, (Belgio) nel 2015; “L’eco della cenere - Aron Demetz” - Museo de arte e historia de Guanajuato (Messico); “Malström - Aron Demetz” - Gallery Oxholm, Kopenhagen, (Danimarca); Asia University , Museum of Modern Art, Corea e “Autark - Aron Demtz,” Galleria Doris Ghetta, Ortisei nel 2016 ed infine nel 2018 la personale “Autarchia” presso il MANN, il Museo Archeologico di Napoli, dove l’artista realizza un convincente confronto tra il suo lavoro scultoreo e la grande statuaria classica, confermandolo tra gli scultori più interessanti e maturi del panorama internazionale.
Numerose sono anche le collettive e fiere d’arte italiane e straniere a cui partecipa dal 1998. Tra tutte segnaliamo: Daetz-Centrum, Lichtenstein; Sommerausstellung, Kunstakademie, Norimberga; Galleria Ravagnan, Venezia; Expo, Hannover; Rollins Gallery - Vail, Colorado; Art Cologne, Köln; Art Frankfurt, Francoforte; Arte Fiera, Bologna; Museo Tattile Omero, a cura di Marco Di Capua, Ancona; Premio giovani 2002 – Scultura, Carlo Lorenzetti, Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Art Paris, Parigi; Unika, Ortisei; Miart, Milano; Italian Factory. La nuova scena artistica italiana, a cura di Alessandro Riva, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti, Torino; Italian Factory. La nuova scena artistica italiana, Palazzo del Parlamento, Strasburgo; La Ricerca dell’Identità. Da Tiziano a De Chirico, a cura di Vittorio Sgarbi, Castel Sant’Angelo, Cagliari; XIV Esposizione Quadriennale d’Arte - Anteprima, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti, Torino; Contemporary Fair, Palm Beach, Florida. (USA); Art Fair Tokyo; Italian Factory, Giappone; Apollo e Dionisio, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Casali, Cortona; La nuova scena artistica italiana“, a cura di Alessandro Riva, Taipei Fine Arts Museum, Taipei, Taiwan; Italiana, a cura di Alessandro Riva, Shanghai Art Museum, Shanghai; 58˚ Premio Michetti - Nuovi realismi, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Fondazione Museo Michetti, Francavilla al Mare, Chieti; Les fleurs du mal, a cura di Danilo Eccher, Arcos Museo di Arte Contemporanea, Benevento; L.A. Art Show, Los Angeles; L’Anima dell’Acqua – Contemporary Art, Ca’ d’Oro Galleria Franchetti, Venezia; Quali cose siamo, III Triennale Design Museum, a cura di Alessandro Mendini, Triennale del Design Milano; Premio Maretti Valerio Riva Memorial 3a edizione, a cura di Raffaele Gavarro, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; Ladinia, a cura di Dr. Herlinde Menardi, Tiroler Volkskundemuseum, Innsbruck; Open Lab, a cura di Alessandro Romanini, Piazza del Duomo, Pietrasanta, Lucca; I° Biennale Italia- Cina, a cura di Mian Bu, Ivan Quaroni, Wang Chunchen, Reggia di Monza, Monza; CROSSOVER, A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene, a cura di Ji Shaofeng e Alessandro Riva Biennale di Venezia; Pinacoteca Civica -Palazzo dei Priori e il museo Etrusco Guarnacci; Il tesoro d'Italia - Area EXPO 2015 Padiglione EATALY; Arezzo Icastica Edizione 2015; Scultura Lingua Viva - Trentino Alto Adige, Doris Ghetta Galleria d'Arte - Barbara Paci Galleria d’Arte; Il Passo Sospeso esplorazioni del limite - Fondazione Ragghianti, Lucca.
2019
Wherever I lay my art, That's my home a cura di Alessandro Romanini - Hotel Byron - Forte dei Marmi, Lucca, Italia
Parenteles - Verwandtschaften, Swiss a cura di Manuel Solcà Galerie Loewen, Chur Swiss
2018
Autarchia - Aron Demetz - MANN Museo Archeologico di Napoli, Napoli (NA), Italia
2016
L’eco della cenere - Aron Demetz - Museo de arte e historia de Guanajuato
Malström - Aron Demetz - Gallery Oxholm, Kopenhagen, Denmark
Asia University , Museumi of Moderm Art, Corea
Autark - Aron Demtz, Galleria Doris Ghetta
2015
AraCor o l'eco della cenere a cura di Edoardo Mier y Teran, Terreno Baldio Arte, Mexico City
Aron Demetz - Terreno Baldio Arte, Mexico City
Memoridermata - Art Center Hugo Voeten, Belgio
ArteFieraBologna - Barbara Paci Galleria d'Arte, Pietrasanta, Lucca, Italia
2014
I AM, a cura di Jutta Mattern, Hans Arp Museum Rolandseck, Germany
Beyond Sculpture, a cura di Doris Ghetta, Galleria Ghetta, Ortisei
The Beauty and the Beast - Italian Art Factory, Pietrasanta, Lucca, Italia
2013
Keimzeit, a cura di Alessandro Riva, Barbara Paci Galleria d'Arte, Pietrasanta, Lucca, Italia
Aron Demetz | Robert Pan, CastYourArt, Salisburgo, Austria
Scope Basel 2013, Aron Demetz e Robert Pan, Galleria Ghetta
The Thainted, Aron Demetz e Shan Hur, Gazelli Art House, Londra
2 Sculptures, St. James Square, Londra
2012
Advanced Minorities, a cura di Peter Weiermair e Markus Neuwirth, Artdepot, Innsbruck
Il Radicante, a cura di Davide Pairone, MACRO, la Pelanda, Roma
2011
Aron Demetz, personale, a cura di Danilo Eccher, Galleria Goethe, Bolzano
Solide Fragilitá, a cura di Luca Beatrice e Alessandro Romanini, Villa Bottini, Lucca, Italia
La Natura Umana, a cura di Wolfgang Haas, Galerie Cast Your Art, Vienna
2010
Hybridität, Galleria Artdepot, Innsbruck, Austria
Ver-Wandlungen, Metamorphosen von Skulpturen im Wandel der Zeit, a cura di Universität Innsbruck Institut für Kunstgeschichte Institut für Organisation und Lernen, Augustinermuseum Rattenberg (AT )
2008
Aron Demetz, a cura di Danilo Eccher, PAC, Milano.
Aron Demetz Disegni e sculture - Galleria Margini, Massa, Massa Carrara, Italia
Aron Demetz–Elliott Erwitt, First Gallery, Roma.
2007
Cujidures, Museo Civico, Chiusa, Bolzano.
2006
Aron Demetz - Museo Archeologico, Milano.
Aron Demetz - Albemarle Gallery, Londra.
2005
Aron Demetz. In sé, a cura di Marco Tonelli, Galleria Il Polittico, Roma.
Vineart Arte Fiera - Bolzano.
Aron Demetz, tradizione e leggerezza, a cura di Beatrice Buscaroli, Galleria Forni, Bologna.
2004
Aron Demetz - Galleria Davico, Torino.
Aron Demetz, a cura di Vittorio Sgarbi, ex Chiesa di San Filippo Neri, Roma.
1999
Aron Demetz, Galleria Ravagnan, Venezia.
2019
ArtMiami Fair - Barbara Paci Galleria d'Arte, Miami, Florida , USA.
Wopart Fair- Barbara Paci Galleria d'Arte , Lugano, Svizzera
Consonanze, da Arturo Martini ad Aron Demetz, 1932 - 2019 - Galleria d'Arte Barbara Paci, Pietrasanta, Lucca, Italia
2017
Scultura Lingua Viva - Trentino Alto Adige, Doris Ghetta Galleria d'Arte - Barbara Paci Galleria d'Arte
Il Passo Sospeso esplorazioni del limite - Fondazione Ragghianti, Lucca - Barbara Paci Galleria d'Arte
2016
ArteFieraBologna - Barbara Paci Galleria d'Arte, Pietrasanta, Lucca, Italia
2015
Arezzo Icastica Edizione 2015
Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. Omaggio alla Deposizione della Croce di Rosso Fiorentino.
Pinacoteca Civica -Palazzo dei Priori e il museo Etrusco Guarnacci.
Il tesoro d'Italia - Area EXPO 2015 Padiglione EATALY
Self: Portraits of Artists in Their Absence - organized by Filippo Fossati, Maurizio Pellegrin and Diana Thompson - National Academy Museum & School, New York
Mater. Percorsi simbolici sulla maternità Parma - Palazzo del Governatore, Parma
Holy Mister Y. Il sacro ed il mistero nell'Arte Contemporanea - Centro Congressi Santo Voto, Torino.
Day dream Nation - Galerie Artdocks, Bremen, Germany
2014
I am, Arp museum, Banhof Rolandsek
2013
CROSSOVER, A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene, a cura di Ji Shaofeng e Alessandro Riva
Biennale di Venezia
Humans Kunsthalle, Klagenfurt
Glasstress, Merano
Arte Fiera, Bologna. Barbara Paci Galleria d'Arte, Pietrasanta, Lucca, Italia
2012
Holz, a cura di Hans Werner Kalkmann, Kunstgebäude Schlosshof, Bodenburg
1. Biennale Italia- Cina, a cura di Mian Bu, Ivan Quaroni, Wang Chunchen, Reggia di Monza, Monza
Aktuelle Positionen Italienischer Kunst. Premio Agenore Fabbri, a cura di Peter Weiermair, Silvia Höller, Norbert Nobis,
CIAC - Castello Colonna di Genazzano, Roma
La Credenza dei Ricordi, a cura di Stefano Stipitivich, Café Florian, Venezia
Aktuelle Positionen Italienischer Kunst. Premio Agenore Fabbri, a cura di Peter Weiermair, Silvia Höller, Norbert Nobis, Museum Biedermann - Donaueschingen
Panorama 4. Neue kunst in Südtirol, a cura di Denis Isaia, Tobia Moroder, Christina Nägele e Lisa Trockner, Forte di Fortezza
Cui Bono, Kunsthalle Whitebox, München
Italians do it better - Garzelli Art House, London
Halali. Die Jagd nach dem Zeitgenössischen, Galleria Peithner Lichtenfels, Vienna
Open Lab, a cura di Alessandro Romanini, Piazza del Duomo, Pietrasanta, Lucca
Aktuelle Positionen Italienischer Kunst. Premio Agenore Fabbri, a cura di Peter Weiermair, Silvia Höller, Norbert Nobis,
Stadtgalerie, Kiel
3D2D Trideimension Today, a cura di Alessandro Romanini, Chiostro di St. Agostino, Pietrasanta, Lucca
2011
Lo Stato dell'Arte - Padiglione Regione Trentino - Alto Adige, 54° Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Trentini, Trento
Progetto Scultura 2011, a cura di Beatrice Buscaroli,Castel Sismondo, Rimini
Bildhauerei in Tirol, Südtirol und Trentino in den letzten 50 Jahren, a cura di Peter Weiermair, Franzensfeste, Fortezza
Ladinia, a cura di Dr. Herlinde Menardi, Tiroler Volkskundemuseum, Innsbruck
Un giardino incantato, a cura di Elisabeth Sarah Gluckstein, Giardino Storico Palazzo Soranzo Cappello, Venezia
Messaggi dal Legno, a cura di Associazione Olympus, Villa Manin, Passariano - Udine
Premio Maretti Valerio Riva Memorial 3a edizione, a cura di Raffaele Gavarro, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
2010
VII Biennale d´Arte di Postumia Giovani, a cura di Beatrice Buscaroli, Museo d'Arte Contemporanea, Gazoldo degli Ippoliti
Tridimensions Today, indagine sull'arte plastica fra creazione e trasmissione del sapere, a cura di Alessandro Romanini, Fondazione la Versiliana, Pietrasanta, Lucca
Ritratti Italiani, a cura di Vittorio Sgarbi, Auditorium di San Lorenzo, Cento
Quali cose siamo, III Triennale Design Museum, a cura di Alessandro Mendini, Triennale del Design Milano
Moderne Beeldhouwkunst uit Noord-Italië, Museum Coda Apeldoorn (NL)
2009
Beauty Farm, la bellezza del corpo tra idealizzazione e ossessione, Fondazione Durini, Milano
Che cos'é la scultura moderna?, a cura di Luca Beatrice, Spiralearte, Pietrasanta, Lucca
Collaudi, 53esima Biennale di Venezia, a cura di Beatrice Buscaroli e Luca Beatrice, Padiglione Italia, Arsenale, Venezia.
L’Anima dell’Acqua – Contemporary Art, Ca’ d’Oro Galleria Franchetti, Venezia.
Corpus Maximus 2009, Timothy Yarger Fine Art and Yarger Strauss Contemporary, Beverly Hills.
L.A. Art Show, Los Angeles.
2008
Art Italien, a cura di Luca Beatrice, Montecarlo.
Manifesta Parallelevents, a cura di Danila Serafini, Piazza S. Antonio, Ortisei.
Per Amore. La raccolta Caggiano, Palazzo Incontro, Roma.
10-pittorici-anni, Studio Forni, Milano.
Rumors, Caserma Cavalli, Torino.
Prima Rassegna d’arte Premio Orzinuovi, a cura di Mauro Corradini, Orzinuovi.
Antologia di figurae, Galleria Arteutopia, Milano.
2007
Les fleurs du mal, a cura di Danilo Eccher, Arcos Museo di Arte Contemporanea, Benevento.
Arte e Omosessualità. Da Von Gloeden a Pierre & Gilles, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzina Reale, Firenze.
La nuova figurazione, to be continued…, a cura di Chiara Canali, Fabbrica Borroni, Bollate.
Nuovi pittori della realtà, a cura di Maurizio Sciaccaluga, PAC, Milano.
Nuova biennale del muro dipinto. XXI Edizione, a cura di Marilena Pasquali, Rocca Sforzesca, Dozza, Bologna.
58˚ Premio Michetti - Nuovi realismi, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Fondazione Museo Michetti, Francavilla al Mare, Chieti.
Mostra censurata Arte e Omosessualità. Da Von Gloeden a Pierre & Gilles, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo della Ragione, Milano.
La nuova scena artistica italiana“, a cura di Alessandro Riva, Taipei Fine Arts Museum, Taipei, Taiwan.
Italiana, a cura di Alessandro Riva, Shanghai Art Museum, Shanghai.
Arte Fiera, Bologna.
Albemarle Gallery 10th anniversary show, a cura di Edward Lucie-Smith, Albemarle Gallery, Londra.
2006
Triptyque, Angers.
Arte–Tempio/Kunst im Sakralraum, a cura di Peter Weiermair, Palazzo Vescovile, Bressanone, Bolzano.
Holzwege, a cura di Andreas Ruess, Städtische Galerie die Fähre, Bad Saulgau.
Figurae, a cura di Alberto Agazzani, Galleria Factory, Modena.
Kunstkörperlich - Körperkünstlich, a cura di André Lindhorst, Kunsthalle Domenikanerkirche, Osnabrück.
FORTE, Forte Arte, a cura di Egon Dejori, Forte dei Marmi.
Terzo festival di ricerca sulla scultura, a cura di Francesca Natoli e Antonio Grulli, Fortezza della Brunella di Aulla, Pietrasanta.
Material girls and boys, a cura di Luca Beatrice, Galleria della Pina, Pietrasanta.
Quindici anni, a cura di Massimo Caggiano, Arnaldo Romani Brizzi, Scuderie Aldobrandini, Frascati, Roma.
Sui Generi. Figure in posa, a cura di Alberto Agazzani, Galleria Le Muse, Andria.
Miart, Milano.
Arte Fiera, Bologna.
2005
L’inquietudine del volto, da Lotto a Freud da Tiziano a De Chirico, a cura di Vittorio Sgarbi, Sala Espositiva Bipitalia City, Lodi.
Visionari Primitivi Eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani, a cura di Laura Gavioli, Galleria Civica di Palazzo Loffredo, Potenza.
32° premio Sulmona 2005, Polo Museale Civico-Diocesano, ex Convento di Santa Chiara, Sulmona.
Mostra per il promontorio di Portofino, a cura di Michela Papavassiliou, Petra Guerrini, Portofino, Genova.
Apollo e Dionisio, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Casali, Cortona.
Art Fair Tokyo, Italian Factory, Giappone.
Chiaroscuro, a cura di John Kirby, Angela Flowers, Art Gallery, Londra.
What is realism?, a cura di Edward Lucie-Smith, Albemarle Gallery, Londra.
55º Rassegna Internazionale d’arte G.B. Salvi, a cura di Mauro Corradini,
Palazzo ex Pretura, Sassoferrato.
Miracolo a Milano, a cura di Alessandro Riva,
Palazzo della Ragione, Milano.
Il ritratto interiore. Da Lotto a Pirandello, a cura di Vittorio Sgarbi,
Museo Archeologico Regionale di Aosta.
Miart, Milano.
Art Frankfurt, Francoforte.
Art Karlsruhe, Karlsruhe.
Contemporary Fair, Palm Beach, Florida.
Arte Fiera, Bologna.
2004
Italian Factory, Sabbioneta, Mantova.
Überblick 2004,Künstlersonderbund in Deutschland, Berlino.
Iconica, Arte Contemporanea e Archeologia,
Selinunte, Sicilia.
Triennale Ladina, Museum Ladin,San Martin De Tor, Val Badia.
Per Amore - La raccolta Caggiano,complesso Santa Sofia, Salerno.
La Ricerca dell’identità. Da Tiziano a De Chirico, a cura di Vittorio Sgarbi,Complesso di Sant’Agostino, Ascoli Piceno.
95 Ani Scola d’Ert Sëlva,Museum Ladin, San Martin De Tor, Val Badia.
Re Aktion,Galerie der Kunstakademie, Norimberga.
D´Haudrecy Art Gallery, Knokke.
Arte Fiera, Bologna.
XIV Esposizione Quadriennale d’Arte - Anteprima,Palazzo della Promotrice delle Belle Arti, Torino.
2003
After the Fair, Galerie Tammen & Busch, Berlino.
La Ricerca dell’identità. Da Antonello a De Chirico, a cura di Vittorio Sgarbi,
Albergo delle Povere, Palermo.
La Ricerca dell’Identità. Da Tiziano a De Chirico, a cura di Vittorio Sgarbi,Castel Sant’Angelo, Cagliari.
Art Fair, Köln.
Italian Factory. La nuova scena artistica italiana, a cura di Alessandro Riva, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti, Torino.
Italian Factory. La nuova scena artistica italiana,Palazzo del Parlamento, Strasburgo.
Italian Factory. La nuova scena artistica italiana, in Extra 50, Istituto di Santa Maria della Pietà, Venezia.
Scena muta, dialoghi fra figure lontane,Galleria Entroterra, Milano.
Art Paris, Parigi.
Proposte, Galleria Forni, Bologna.
Solitudini,Kreis Galerie, Norimberga.
Simposio di scultura,Toyama, Japan.
Unika, Daetz-Centrum,Lichtenstein.
Miart, Milano.
2002
Arte Fiera, Bologna.
Museo Tattile Omero, a cura di Marco Di Capua,Ancona.
Premio giovani 2002 – Scultura, Carlo Lorenzetti, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Art Paris, Parigi.
Unika, Ortisei.
Galerie Tammen & Busch, Berlino.
Nuova Scultura Italiana, a cura di Alessandro Riva - Galleria Il Polittico, Roma.
Galleria Forni, Bologna.
Galerie Prom, Monaco.
Art Frankfurt, Francoforte.
2001
Check Out Check In, Norimberga.
Unika, Leipzig.
Figurazione, a cura di Alessandro Riva - Studio Forni, Milano.
Galerie Tammen & Busch, Berlino.
Art Cologne, Köln.
Christian Höpfner und Schüler - Galerie Flierl, Berlino.
Museo Trautmannsdorff, Merano.
Arte Fiera, Bologna.
2000
Galleria Ravagnan, Venezia.
Expo, Hannover.
Rollins Gallery - Vail, Colorado.
1999
Aron Demetz. Walter Moroder. Franz Canins, San Martino, Laces, Bolzano.
1998
Daetz-Centrum, Lichtenstein.
Sommerausstellung, Kunstakademie, Norimberga.